Disturbi Fobici

 

La fobia è una paura eccessiva e immotivata nei confronti di situazioni, oggetti o attività, che induce la comparsa di una sintomatologia ansiosa o l'assunzione di condotte di evitamento delle situazioni ansiogene, tali da compromettere il normale funzionamento sociale della persona.

Le fobie si possono distinguere in due gruppi:

- fobia sociale;

- fobia specifica.

 

Fobia sociale (disturbo da Ansia Sociale)

La fobia sociale è un disturbo determinato dalla paura e dall’evitamento di occasioni in cui la persona può trovarsi esposta al giudizio degli altri. In queste occasioni la persona ha il timore di apparire ridicola, inadeguata o di agire in modo inopportuno.

I sintomi fisiologici della fobia sociale sono tipicamente quelli relativi ad una crisi ansiosa: si possono verificare, infatti, tachicardia, sudorazione eccessiva, mancanza di respiro (dispnea), vertigini, ecc.

Lo stato ansioso provocato dalla situazione ansiogena nella fobia sociale determina una riduzione notevole della performance e spesso l’incapacità di essere presente al meglio nelle situazioni sociali.

Sul piano comportamentale, il continuo ripresentarsi di tali risposte determina delle vere e proprie condotte di evitamento progressive e stabili.

Le emozioni provate da chi soffre di fobia sociale possono essere vergogna, rabbia, paura. La persona con questo problema ha pensieri legati al significato del sintomo ansioso , per es.:(“Posso svenire da un momento all’altro..;” Mi sto sentendo male”; “Sarò rifiutato”, ecc.).

La fobia sociale se non opportunamente trattata tende a divenire progressivamente cronica.

 

Fobia specifica

Essa è rappresentata da una paura eccessiva e irrazionale conseguente all’esposizione a una specifica situazione o oggetto. Il disagio può essere molto intenso, a volte evocabile semplicemente attraverso l’esposizione ad immagini della situazione o degli oggetti temuti. Sono presenti sentimenti di paura, repulsione e condotte di evitamento.

Alcune delle più importanti fobie specifiche sono:

- la fobia del sangue;

- la fobia degli agenti atmosferici;

- la fobia dell'altezza;

- la fobia degli animali.

 

Cosa fare se si soffre di questi disturbi?

L'intervento terapeutico può essere individuale o di gruppo, centrato sulle difficoltà che la persona ha nei confronti delle situazioni temute. Il lavoro terapeutico può essere breve e con una percentuale di risoluzione del problema piuttosto elevata.

La Fondazione Franceschi ONLUS promuove numerosi interventi nel campo della salute psicologica. Questi vanno dal sostegno per il singolo alle attività di gruppo.

Oggi molte persone si trovano in difficoltà economiche, per questo motivo la Fondazione prevede un servizio di consulenza psicologica iniziale gratuita e interventi di psicoterapia breve, focalizzati sulla soluzione, a costi accessibili, al fine di permettere al più alto numero di persone di usufruire del nostro aiuto psicologico.

 

Per qualsiasi informazione, puoi telefonare al numero: 055 4628878

 

Oppure puoi scriverci qui: